Canali Minisiti ECM

Polizze e fondi sanitari: urge il riordino del settore

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/01/2018 10:55

Lo richiede la Commissione Igiene e Sanità del Senato nella relazione conclusiva sull'Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

 A polizze e fondi sanitari gli italiani destinano circa 4,7 miliardi della spesa sanitaria privata, ma questo settore, in "grande fermento" non è privo di "aspetti problematici". Punta l'attenzione sul "secondo pilastro" sanitario la Commissione Igiene e Sanità del Senato che, nella relazione conclusiva sull'Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, chiede di "realizzare un riordino della sanità integrativa, definendone l'ambito di azione in modo da evitare duplicazioni e consumismo sanitario".  

"Il documento conclusivo, frutto di un'ampia indagine, è stato approvato in Commissione all'unanimità, trovando i punti di migliore equilibrio fra le diverse visioni. Il lavoro è stato condotto alla luce del convincimento che una visione matura e responsabile del nostro Ssn necessitasse un approccio affrancato da logiche di speculazione politica", spiega Luigi d'Ambrosio Lettieri (Noi con l'Italia), relatore del testo insieme a Nerina Drindin (Articolo1 Mdp - Liberi e Uguali). Una parte della relazione è dedicata in particolare alla sanità integrativa. Le lunghe liste di attesa nella sanità pubblica rappresentano una spinta verso l'acquisto di prestazioni nel privato. Ma, se la spesa privata per la sanità pesa circa 37 miliardi di euro annui, solo circa 2,5 miliardi passano per l'intermediazione di polizze assicurative (Ania) e circa 2,2 miliardi per fondi sanitari (Anagrafe dei Fondi).  

pubblicità

"Abbiamo cercato - spiega la senatrice Dirindin - di fare luce sul tema del secondo pilastro spesso assunto come soluzione dei problemi della sanità pubblica. Dall'analisi si evince in particolare che i dati relativi ai fondi sanitari sono poco trasparenti, cosa che impedisce un'analisi completa e sottolinea la necessità di una revisione complessiva di un sistema che è oggi molto frammentato". 

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing